fbpx

“Caminante, no hay camino. Se hace el camino al andar” A.Machado

Chi potrebbe essere interessato al Cammino di Santiago? Non esiste una risposta univoca, ognuno è in cammino per un motivo differente, e non è affatto raro scoprire che questo, una volta giunti a destinazione, sarà del tutto diverso rispetto a quello pensato inizialmente.

E’ necessario essere in forma ma i percorsi non richiedono particolare allenamento, chiunque decida di fare una passeggiata di qualche centinaio di chilometri  si chiederà, prima o dopo, perché sta facendo tutto questo, succede a tutti, anche a chi non ci pensa, ma poi se lo sente chiedere talmente tante volte dagli altri pellegrini, tutti fieri nell'esibire la propria conchiglia, e inizia a rifletterci. Il consiglio è quello di non tormentarsi più del dovuto e, invece, godersi la prima grande conquista che il Cammino regala fin dai suoi primi passi: la libertà.

I Cammino non è una corsa contro il tempo, né una gara a chi arriva prima e va vissuto al proprio ritmo, preparatevi con occhi, naso, orecchie a cogliere le mille sfumature di quest'avventura.

Sempre più persone decidono di camminare

1985: 1245 credenziali erogate

2010: 272.703 credenziali erogate

2019:278.490 credenziali erogate

 I tre principali itinerari del Cammino di Santiago

PRIMO ITINERARIO - Il Cammino di Santiago in libertà - Itinerario francese

Questo tour è pensato per tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino in completa autonomia in quanto comprende tutti i servizi necessari per percorrerlo senza preoccupazioni. Il cammino di Santiago, pur essendo abbastanza impegnativo, è alla portata di tutti. Se ci si stanca o per qualsiasi evenienza lungo il percorso ci sono diversi punti dove è possibile contattare un taxi che in pochi minuti vi porterà alla tappa seguente. Inoltre è praticamente impossibile perdersi in quanto tutti i sentieri sono tracciati o con una freccia gialla o con la figura di una conchiglia, simbolo leggendario del cammino. Vi è una varietà di strutture ricettive che spazia da alloggi semplici, come piccole pensioni, ostelli o alberghi a 1* o 2* a alloggi di ‘charme’ come antiche fattorie o case di campagna completamente ristrutturate. Nonostante l’abbondanza di strutture ricettive è sempre consigliabile prenotare in anticipo in quanto la maggior parte delle strutture dispone di un numero limitato di camere e trovarne una, soprattutto in alta stagione, potrebbe essere impegnativo.
Non bisogna per forza essere spinti da una motivazione religiosa per intraprendere il cammino: molti lo fanno per spirito d’avventura, per l’amore per la natura e l’arte, per conoscere altre persone provenienti da tutto il mondo o per sfida personale. Qualunque sia il motivo che ti spinge a metterti in cammino, si tratta di un’esperienza unica che rimarrà scalfita indelebilmente nella tua memoria. A cammino ultimato inoltre ti verrà consegnata la ‘Compostela’: un certificato in latino rilasciato dall’Ufficio del Pellegrino di Santiago che attesta che si sono percorsi almeno 100 km.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO - ITALIA – SANTIAGO- SARRIA
Partenza dall'Italia per Santiago, con volo di linea. Arrivo, incontro con l'autista locale e trasferimento a Sarria. Pernottamento.

2° GIORNO - SARRIA-PORTOMARIN 22,2 KM
Dopo la prima colazione si parte alla volta di Barbadelo, dove si potrà ammirare l’eccezionale Chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il cammino segue in direzione Rente per un percorso che si snoda attraverso Mercado da Serra, umile borgo nel quale in passato solevano accorrere gli ebrei per negoziare e fornire merci ai pellegrini, i centri di Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachà, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Arrivo a Portomarin, paese medievale che fu inondato dalla costruzione di una diga artificiale. La chiesa di San Nicolás (oggi San Juan), così come altre costruzioni furono trasferite di pietra in pietra nell’ubicazione attuale. Quando il livello dell’acqua lo permette, si possono scorgere i resti dell’antico ponte e le rovine del paese nel fondo del bacino.

3° GIORNO- PORTOMARIN-PALAS DEL REI 24,8 KM
Dopo la prima colazione, si prosegue il pellegrinaggio verso Palas del Rei attraversando Gonzar, Castromayor, così chiamato in quanto sede di un "castrum" pre romano le cui tracce danno un'idea di come poteva essere la Galizia "Celtica”. Il percorso si snoda per Hospital de la Cruz, Ventas de Naron, Lameiros dove si può visitare la Chiesa di San Marco, e Ligonde, antica stazione del cammino come testimonia la croce che indica il luogo ove un tempo sorgeva un cimitero di pellegrini. Si prosegue per Ebbe, Albergo, Portos Lastedo e Valos prima di giungere a Palas del Rei, cittadina dalle origini remote risalenti ad epoca pre-romana, facente parte delle fortezze celtiche.

4° GIORNO - PALAS DE REI - ARZUA 28,5 KM
Dopo la prima colazione, il percorso continua entrando nella provincia di A Coruna. Si attraversano i centri di San Xulian, Pontecampana, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana in ottimo stato. Il cammino continua snodandosi per Furelos Melide, luogo famoso per il polipo alla gallega oltre che per essere il punto ove il cammino francese e quello del nord proveniente da Oviedo si incontrano. Si prosegue sino a Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso per giungere infine ad Arzua, città molto famosa per la lavorazione del formaggio, a circa 40 km da Santiago.

5° GIORNO - ARZUA - A RUA/PEDROUZO 20 KM
Dopo la prima colazione si prosegue il cammino attraversando Las Barrosas , dove si può visitare la caratteristica capilla de San Lázaro , Calzada, Calle, Salceda Brea e Santa Irene, ove si trova l’omonimo eremo dedicato alla santa martire portoghese con una fonte barocca di acqua curativa. Il percorso si conclude con l’attraversamento di A Rua ed infine di Pedrouzo, dove si può visitare la parrocchia in stile barocco risalente al 1718 che ospita la statua della Madonna delle Nevi, patrona della città.

6° GIORNO - A RUA/PEDROUZO-SANTIAGO 19,4 KM
Dopo la prima colazione ci si incammina verso l’ultima tappa del viaggio. Si attraversano i centri di Burgo, Arca, San Anton, Amenal, San Paio e Lavacolla, paese dove i pellegrini nell’antichità solevano lavarsi e cambiarsi prima di entrare nella città di Compostela. Successivamente l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos e Monte do Gozo, la prima collina da dove il paesaggio spazia sino a Santiago e alle torri della Cattedrale. Il suo nome ( Monte della Gioia) deriva proprio dall’emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Si attraversa l’ultimo paese prima del traguardo, San Lazaro, per poi giungere finalmente a Santiago de Compostela. La città deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire il più importante punto di pellegrinaggio d’Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro storico fino alla bella piazza dell’ Obradoiro. Una volta qui, la tradizione vuole che i pellegrini chiedano tre desideri alla statua dell’Apostolo sedente, nel Portico de Gloria. Dietro la stessa colonna c’è la statua del Maestro Matteo ( il costruttore) alla quale la tradizione vuole si diano tre “testate” affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento. Successivamente ci si recherà alla cripta ove è conservato il sepolcro di Santiago e infine si potrà abbracciare la statua del Santo.

7° GIORNO - SANTIAGO - ITALIA
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea. Arrivo e fine del viaggio.

Partenze dal 01 aprile 2021 al 31 ottobre 2021

SECONDO ITINERARIO - Itinerario spagnolo

Percorrere il Cammino di Santiago de Compostela significa percorrere un cammino alla ricerca di passioni, luoghi e paesaggi diversi e inconfondibili. Un itinerario religioso, ma non solo. Un percorso ricco di storia, arte e tradizioni antiche che si intrecciano con le impronte del millenario e incessante passaggio dei pellegrini che rivivono nei monumenti, nelle chiese, nei siti archeologici in un fiorire di testimonianze storiche e artistiche.

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° GIORNO - ITALIA – MADRID
Partenza dall’Italia per Madrid, con volo di linea. Arrivo, trasferimento libero in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO - MADRID – COVARRUBIAS -BURGOS
Prima colazione. Proseguimento per Covarrubias per una breve passeggiata, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Partenza per Burgos, nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale e in particolare la sua spettacolare Cattedrale, forse, il miglior edificio Gotico della Spagna. Cena e pernottamento.

3° GIORNO- BURGOS – FROMISTA – SAHAGUN(*) - LEON
Prima colazione. Partenza in bus fino a Fromista dove ci fermeremo per visitare una delle più belle chiese romaniche dell'intero itinerario. Continueremo fino alle porte di Sahagun, un paese caratteristico della Castiglia che attraverseremo a piedi, un buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul "Cammino" secolo dopo secolo. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche dello stile. Successivamente si visiterà San lsidoro (XII secolo ), considerato un capolavoro del primo periodo romanico. Lungo il tour, potremo ammirare altri luoghi di interesse, come la Casa Botines di Gaudi e I'Hostal San Marcos. Arrivo a Leon, cena e pernottamento.

4° GIORNO - LEON – ASTORGA – CASTRILLO POLVAZARES – CUZ DE FERRO(*)-LUGO
Prima colazione. Arrivo a Astorga, per una breve visita dall'esterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi geniale architetto modernista, e all'adiacente Cattedrale (Xl al XVII). Continueremo fino a Castillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva bene la sua preziosa architettura popolare, considerato, non a caso, Monumento Nazionale. Proseguimento per Foncebadon, da dove ci sarà la possibilità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (2,5 kms, 45 minuti), dove. seguendo l'antica tradizione del pellegrino, potremo lanciare una piccola pietra portata dal nostro paese, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Tempo libero in questo caratteristico paese per poi proseguire fino a O'Cebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case di epoca celtica e pre-romaniche dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi ed un ospedale per i pellegrini che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi, siamo a circa 1.300 m sul livello del mare. Arrivo a Lugo, cena e pernottamento.

5° GIORNO- LUGO- PORTAMARIN(*)-MELIDE-BOENTE DE RIBA(*)-SANTIAGO DE COMPOSTELA
Prima colazione. Tempo libero a Lugo, dove vi suggeriamo una passeggiata per ammirare le mura Romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio della Umanità, prima di far ritorno, in bus, sull'itinerario del Cammino, per giungere a Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Al termine proseguimento in bus fino Melide, per l'ora di pranzo dove non si può perdere l'opportunità d'assaggiare il migliore 'polpo alla gallega', nei suoi bar e nelle sue 'meson' (trattorie). Qui sarà possibile fare un'altra passeggiata di circa 75 minuti per uno dei più bei tratti del Cammino, sotto un bellissimo bosco fino Boente de Riba, da dove si continuerà in bus fino Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale, il suo nome (monte della gioia) viene dell'emozione sentita dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago si attraverserà a piedi il suo meraviglioso centro fino alla bella piazza dell' Obradoiro.

6° GIORNO - SANTIAGO DE COMPOSTELA – FINISTERRE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. La città deve il suo nome all'Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale eretta nel luogo del ritrovamento. Nella mattinata presto visita guidata della città che si concluderà nella porta della Cattedrale finendo verso le 11' 30. In questo modo avremo un po' di tempo per vedere l'interno e per chi lo desiderasse assistere alla famosa 'messa del pellegrino' dove si vede spesso volare il 'botafumiero' (un gigantesco incenziere). Tempo libero per godere passeggiando delle stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Alle ore 14'00 partiremo per la tappa finale del pellegrinaggio medievale Finisterre (dove fino al XVI secolo si credeva che finisse la terra) per vedere un paesaggio di mare spettacolare. Ritorno a Santiago.

7° GIORNO - SANTIAGO DE COMPOSTELA – AVILA - MADRID
Prima colazione e partenza in bus per Avila, tempo libero per il pranzo, anche qui suggeriamo una passeggiata per le sue splendide mura medievali perfettamente preservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. Anche luogo di nascita di Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e letterata. Proseguimento per Madrid, cena e pernottamento.

8° GIORNO - MADRID
Prima colazione trasferimento libero in aeroporto. Partenza da Madrid per L’Italia, con volo di linea. Arrivo e fine del viaggio.

PARTENZE PREVISTE DAL 19 GIUGNO 2021 AL 04 SETTEMBRE 2021

TERZO ITINERIO - Il cammino di Santiago - Itinerario Portoghese

Divenuto importante a partire dall’indipendenza del Portogallo nel XII secolo, questo itinerario è ricco di storia, monumenti, chiese e riferimenti al mondo pellegrino e rimane anche il più attrezzato dal punto di vista delle accoglienze che vanno crescendo di anno in anno. Molti scritti riportano di viaggi lungo questa via, di viaggiatori di tutte le nazionalità. Tuttavia, verso la fine del XV secolo, il cammino portoghese cadde in declino per via del diffondersi di malattie come la peste, le guerre di religione e i sempre più frequenti attacchi ai pellegrini.

Nei seguenti 300 anni si persero quasi le tracce dei cammini in Portogallo che portavano a Santiago, come del resto anche in Spagna.

Tutto cambiò quando Papa Leone XIII sancì il ritrovamento dei resti del santo che erano andati dimenticati e nascosti.

Nel XX secolo si riscoprirono le antiche vie della fede in tutta l’Europa grazie anche all’intervento di Papa Giovanni Paolo II.

PROGRAMMA DI VIAGGIO 

1° GIORNO - ITALIA – SANTIAGO- TUI
Partenza dall’Italia per Santiago, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio su richiesta). Arrivo, incontro con l’autista locale e trasferimento a Sarria. Pernottamento

2° GIORNO - TUI- REDONDELA 31,6 KM
Prima colazione. All'uscita della cittadina, il cammino prende la direzione di O Porrifio e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simòn per giungere ad A Madaleina. La tappa continua in direzione di Ribadelouro e, attraversata la zona industriale si giunge al centro urbano dì O Porrino. Continueremo fino il piccolo paese di Mos e si terminerà nella cittadina di Redondela. Pernottamento.

3° GIORNO - REDONDELA - PONTEVEDRA 19,6 KM
Prima colazione. A partire da qui il tracciato coincide con la N-550, entrando a Redondela. Dopo, vedremo diverse belle viste sul mare della Ria de Vigo, anche nel percorso. Ci sorprenderà alcuni breve pezzi della antica ruta romana e 'miliari' segnalazione della distanza. La tappa procede verso l'altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pernottamento.

4° GIORNO - PONTEVEDRA- CALDAS DE REIS 21,1 KM
Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una deviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro, il Cammino si dirige a Ponte Ba1b6n e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e,ormaigià molto vicini alle sponde deii'Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pernottamento.

5° GIORNO - CALDAS DE REIS- PADRÒN 18,6 KM
Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermana e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Marina de Carracedo, per seguire con direzione di Casal de Eirigo ed O Pino, attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruna proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padròn, località dalla forte tradizione giacobea. Nel vicino paesino e porto de lria Flavia, e arrivato il corpo de Santiago con i suoi discepoli, secondo la tradizione. Pernottamento.

6° GIORNO - PADRÒN- SANTIAGO 24,3 KM
Prima colazione. Inizia l'ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago, l'itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Adesso e il momento di seguire le tradizione: Andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo seduto, per chiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c'è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate "affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento". Dopo andiamo alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago, e finalmente la più significativa è l'abbraccio al Santo. Pernottamento.

7° GIORNO - SANTIAGO-ITALIA
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto. Partenza per L’Italia, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Arrivo e fine del viaggio.

Partenze da 01 aprile 2021 al 31 ottobre 2021

Per informazioni rivolgersi all'agenzia:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 0781-61942 solo la mattina
Mobile 3478679336 - 3478380797